Civic Wallet, identità digitale con tecnologia blockchain

La tecnologia blockchain non è soltanto sinonimo di criptovaluta ma anche di altre soluzioni come nel caso di Civic Wallet.
Quando si parla di “wallet” è chiaro che si tratta di un portafogli digitale, come accade di solito quando dobbiamo inviare o ricevere criptovaluta.
In ogni caso non riguarda solo la valuta digitale ma qui si parla della prima piattaforma avanzata per la nostra identità digitale, convalidata in rete e in ogni parte del mondo.
È opportuno di conseguenza che approfondite con me l’argomento e i prossimi paragrafi vi chiariranno le idee.
Civic Wallet, cosa c’è da sapere
Il video sopra mostra l’importanza del progetto Civic Wallet e non si tratta di una semplice applicazione ma racchiude la nostra identità confermata e comprovata per ogni situazione.
Tale identità serve per una moltitudine di opzioni:
- acquistare online un biglietto aereo,
- presentarvi al check-in,
- fare acquisti online,
- servizi finanziari,
- firma digitale,
- servizi medici e sanitari,
- piattaforme sociali,
- e molto altro ancora…
Per certi versi funziona come il codice SPID in Italia, ad esempio quando dobbiamo accedere al sito di Poste Italiane o che dobbiamo accedere all’Agenzia delle Entrate o al sito dell’INPS.
Beh, l’identità digitale di Civic Wallet è ancora di più e con un codice univoco possiamo essere identificati facilmente per qualsiasi operazione in tutto il mondo.
Inutile dire che anche in questo progetto è protagonista il concetto di software Open Source, quindi nessun dato viene trattenuto da terzi e ogni cosa è alla luce del sole.
Il progetto Civic Wallet nel dettaglio

Le informazioni di seguito riportate sono riprese e tradotte dal sito ufficiale del progetto.
La piattaforma di identità sicura (SIP) di Civic utilizza un’identità verificata per l’autenticazione a più fattori su app Web e mobili senza la necessità di nomi utente o password.

- Autenticazione in evoluzione. Con il furto di identità e il numero di violazioni dei dati che raggiungono nuovi livelli ogni anno, le aziende pagano milioni di dollari per garantire che le transazioni sui loro server siano autentiche.
- Soluzioni per il mondo digitale. Autenticare senza la necessità di ID fisici tradizionali, autenticazione basata sulla conoscenza, nome utente/password e token hardware a due fattori.
- L’architettura decentralizzata con tecnologia blockchain e biometria sul dispositivo mobile. La piattaforma offre autenticazione a più fattori senza nome utente, password, autenticatore di terze parti o token hardware fisico.
- Le chiavi sono generate da un portafoglio di terze parti, fornendo un firewall tra Civic e le chiavi degli utenti
- I dati di identità sono completamente crittografati nell’app sul dispositivo dell’utente e sono accessibili con la biometria (ad esempio lettore fingerprint o riconoscimento facciale).
- Identificatore pubblico per l’autorità di autenticazione, dati di identità con hash e un flag che indica che i dati sono ancora validi.
Iscrizione e accesso privati sicuri
La creazione di un nuovo account può essere semplificata fornendo dati di identità verificati con l’app Civic.
Sebbene questo servizio possa sembrare simile all’accesso a Facebook, Secure Private Sign-up (SPS) e Secure Private Login (SPL) di Civic offrono totale riservatezza delle transazioni dei propri dati sia una maggiore fiducia nell’identità dell’utente.
Con SPS, i nuovi account vengono creati dal vero proprietario dei dati dell’identità.
SPL di Civic ti consente di autorizzare altri utenti ad accedere alle informazioni contenute nell’app Web e mobili senza nome utente o password.
SPL offre un’esperienza utente migliore e l’autenticazione a più fattori senza password deboli, senza vulnerabilità di reimpostazione della password o la seccatura dell’autenticazione legacy a due fattori.
I vantaggi dell’architettura “civica”
- Nessun software proprietario o infrastruttura. Civic utilizza la blockchain pubblica. Ciò significa che i richiedenti di identità non devono investire una grande quantità di denaro per configurare l’infrastruttura tecnologica a supporto della soluzione Civic Secure Identity Platform.
- I dati sono revocabiliI dati di identità sono revocabili dall’autorità di autenticazione. Ad esempio, se un utente modifica il proprio cognome, i dati del cognome precedente / non valido vengono revocati sulla blockchain dall’autorità di autenticazione.
- Civic non archivia mai i dati dei membri. I dati della propria identità vengono crittografati e archiviati nell’app Civic sui dispositivi mobili dell’utente.
- Protetto a livello globale. Con dati di identità autenticati di terze parti, Civic non può essere obbligato da un governo straniero o un’organizzazione criminale a invalidare i dati di identità.
- Compatibile a livello globale. Gli utenti archiviano e condividono la propria identità in qualsiasi parte del mondo. I loro dati sono accessibili ovunque negli Stati Uniti, in Europa, in Africa o in Asia.
- Sicurezza di prossima generazione. Civic utilizza il potere della blockchain per garantire la massima qualità di privacy e sicurezza per la tua azienda.
Siete curiosi? Allora iscrivetevi a questo link e procedete con i dati richiesti, è gratis e in più guadagnerete dei premi per essere tra i primi centomila utenti prima del lancio globale effettivo.
In più guadagnerete altri premi in criptovaluta se fate iscrivere altri a vostra volta.
Iscrivetevi quindi per ottenere il vostro Civic Wallet!
Tecnico informatico, blogger, gamer nonché proprietario e amministratore del blog LionheartV80.com © – 2020 – tutti i diritti riservati.
Amministratore e proprietario del blog NicePortugal.com ©